Alla luce delle nuove direttive del Consiglio dei Ministri, a partire dal 15 luglio 2022 è entrato in vigore il Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII): un insieme di procedure da attuare al fine di prevenire le crisi di impresa previste dall’art. 2086 del codice civile.
Tutti i soggetti che esercitano attività d’impresa, senza distinzione di fatturato, patrimonio, numero di dipendenti o forma giuridica, sono obbligati a produrre documentazioni periodiche per adempiere facilmente ai nuovi obblighi di legge e rilevare eventuali sintomi di crisi.
Questi elaborati assumono valore probatorio: al fine di ottenere l’eventuale accesso alle forme agevolate di risoluzione delle eventuali crisi, limitare la responsabilità degli amministratori e tutelare tutti i creditori, sarà infatti necessario dimostrare di aver messo in atto tutte le prevenzioni necessarie ad evitare lo stato di crisi.
Secondo il Codice tutte le imprese devono dotarsi di un assetto organizzativo adeguato al fine di salvaguardare il patrimonio personale di amministratori e soci nell’eventualità di un’azione di responsabilità nei loro confronti.
Quali misure devono mettere in atto le aziende per disporre di un assetto organizzativo adeguato?
Dal 15 luglio 2022, chiunque eserciti attività d’impresa deve:
- rilevare gli squilibri di natura economica, finanziaria e patrimoniale
- monitorare l’insorgere di segnali di allarme (debito con l’Agenzia delle Entrate, INPS, Agente Riscossore, INAIL, dipendenti, fornitori e banche)
- verificare la sostenibilità del debito per i successivi 12 mesi
- ottenere le informazioni della checklist per la composizione della crisi d’impresa
Il miglior strumento per adempiere a tali obblighi è Check Up Impresa di TeamSystem, la soluzione in cloud per professionisti e aziende che monitora costantemente lo stato di salute del business e previene situazioni di crisi.
I risvolti dell’inadempienza al nuovo Codice sulla crisi d’impresa non hanno impatto solo sugli amministratori, bensì anche sull’ordinaria gestione aziendale.
TeamSystem Check Up Impresa permette infatti di raccogliere informazioni organizzate ed interpretarle, impattando positivamente sulla crescita dell’azienda.
È in Cloud, non necessita di installazione ed è accessibile ovunque e da qualsiasi dispositivo.
Possiede un’interfaccia intuitiva, permette di effettuare analisi di facile lettura, restituisce risultati istantanei e genera report a valore legale.
Per scoprire tutte le funzionalità di Check Up Impresa, contattaci per una Demo Gratuita!