Sempre più utenti vedono compromettere il loro account Instagram, avendo poi difficoltà a rientrarne in possesso.
Se prima le vittime principali risultavano essere i grandi brand, sono ormai molti gli account personali a cui quotidianamente viene violato l’accesso.
I danni provocati da questo furto di dati possono essere più o meno gravi: dal “semplice” invio di messaggi ai followers dell’account proponendo “il sistema di trading per diventare ricco in una settimana” fino ad arrivare, in casi più estremi, alla richiesta di pagamento per poter riscattare l’account.
Ma partiamo dal principio: vediamo come viene manomesso l’account, come accorgersene e quali azioni intraprendere al fine di evitarlo.
Come accade?
Succede che fai click sull’applicazione di Instagram sul tuo telefono per vedere cosa stanno facendo amici e familiari e stranamente vieni riportato alla pagina di accesso; inserisci la password, risulta “errata”; ritenti più volte finché decidi di cambiarla.
Fai click su “Password dimenticata”, ma la mail a cui viene inviato il codice per il cambio password non è tua.
Comprendi che il tuo account è stato hackerato.
Nel caso in cui controlli quotidianamente la tua casella di posta associata all’account Instagram, dovresti aver ricevuto una e-mail in cui ti veniva comunicato che l’indirizzo o la password associati all’account sono stati cambiati.
Prima di allarmarti, sappi che non sei il primo a trovarti in questa situazione e ci sono diversi modi per recuperare l’accesso del tuo account in pochi passi.
Per prima cosa, come abbiamo detto, l’hacker avrà modificato la mail o la password associata al tuo account.
Controlla la tua casella di posta, dovresti trovare messaggi di questo tipo.
Se la mail associata al tuo account non risulta essere in tuo possesso, puoi segnalarlo ad Instagram entro 48 ore, facendo click su “secure your account here”.
Trascorsi 2 giorni di tempo, il link non sarà più attivo e restituirà questa pagina di errore.
Per prima cosa, è necessario verificare quali siano le informazioni di accesso modificate dall’hacker. In base a questo, sarà più o meno immediato il recupero dell’account.
Inserisci quindi il tuo nome utente con l’ultima password utilizzata e, alla comparsa del messaggio di “password errata”, fai click su “Password dimenticata”.
Se l’indirizzo a cui verrà inviato il link per reimpostare la password risulta essere in tuo possesso, ti trovi nella migliore situazione e stai per rientrare in possesso del tuo account.
Fai click sul link nella mail, imposta una password sicura, entra nel tuo account e attiva il prima possibile l’autenticazione a due fattori.
In questo modo ti assicuri che chiunque voglia entrare nel tuo account in futuro debba disporre del codice di 6 cifre che ti arriverà via SMS o tramite App di Autenticazione.
Può succedere, però, che chi riesce ad entrare nel tuo account cambi l’indirizzo email collegato, rendendoti più difficile recuperarlo.
Ci sono comunque diverse modalità di segnalare la violazione e mettersi in contatto con l’assistenza per risolvere la questione.
Vediamole ora in base al tipo di smartphone che si utilizza, precisando che è preferibile effettuare la procedura di recupero da un dispositivo mobile, su cui è stata installata l’app Instagram.
Navigando da Pc, ad un certo punto si giunge alla schermata dove viene indicato di continuare il recupero dell’account sull’App.
Procedura di recupero da dispositivo iOS
Una volta appurato che la mail del tuo account è stata modificata, visita la pagina di accesso, fai click su “Password dimenticata” e poi, indicando il tuo nome utente seleziona “Non riesci a reimpostare la tua password?”
Ti verrà chiesto se ci sono tue foto sull’account, per poter proseguire con la verifica dell’identità.
Se in passato hai pubblicato foto sul tuo account in cui mostri il tuo viso, spunta quindi la voce “Sì, ho una mia foto sul mio account.”
Nel prossimo step ti verrà richiesta l’ultima password che ricordi di aver utilizzato per accedere al profilo prima che questo venisse compromesso.
A questo punto ti verrà richiesto in che modo vuoi essere ricontattato da Instagram per recuperare l’accesso e potrai scegliere tra le diverse modalità di contatto connesse all’account (mail, telefono).
Il percorso di recupero per un normale utente termina qui, mentre per tutti gli account “business” di Brand o di persone fisiche che investono in pubblicità sulla piattaforma è possibile entrare in contatto diretto con l’assistenza Meta (proprietaria di Facebook e Instagram) e, dopo aver verificato l’identità, sarà possibile avviare una chat con un tecnico che, se non sarà in grado di risolvere sul momento, aprirà per noi un caso e ci terrà aggiornati sullo stato di avanzamento via mail.
Quindi se hai attivato campagne pubblicitarie utilizzando il Business Manager in passato, avrai la possibilità di entrare in contatto con l’assistenza Meta e parlare direttamente con un operatore.
Collegandoti alla pagina di supporto e facendo click su “Contatta l’assistenza per la pubblicità”, ti verrà chiesto di selezionare la risorsa per cui desideri ricevere assistenza (account pubblicitario, pagina Facebook, Business Manager, Account Instagram,…).
In questo caso, seleziona “Account Instagram” e seleziona l’account di riferimento (se ne possiedi più di uno).
Ti verrà richiesto di selezionare il motivo per cui richiedi assistenza, seleziona “Il mio Instagram è stato hackerato”.
Nella nuova schermata, descrivi brevemente il tuo problema nel campo di testo “Fornisci informazioni che ci aiuteranno a effettuare ulteriori ricerche”, carica uno screenshot dell’account hackerato o della mail di avviso del cambio password che hai ricevuto da Instagram.
Inserisci il numero di telefono a cui desideri essere contattato dall’assistenza e la mail di riferimento a cui verranno inviati aggiornamenti qualora il problema non venisse risolto in chat.
Dopodiché, fai click su “Avvia la chat”, verrai rimandato a Messenger e, dopo qualche istante, un assistente entrerà nella chat.
Potrai spiegare la situazione in cui ti trovi e, fornendo tutti i dati necessari a Meta per verificare la tua identità, sarà più semplice e rapido rientrare in possesso dell’account parlando direttamente con un operatore.
Potrebbe essere necessaria più di una richiesta di assistenza, pertanto ti invitiamo ad effettuare nuovamente questa procedura qualora l’operatore non riuscisse a risolvere la questione e la contrassegnasse come “Completata”.
Puoi verificare lo stato dei tuoi ticket aperti ogni volta che vorrai aprirne uno nuovo.
LINK e MAIL UTILI PER CONTATTO DIRETTO INSTAGRAM
Nell’attesa che il problema venga gestito e risolto, puoi provare diverse alternative per comunicare con il dipartimento di competenza e ricevere assistenza sul’account Instagram.
Per ricevere assistenza sulla procedura di recupero da dispositivo Android puoi scrivere a:
Per avviare una procedura di accesso alle informazioni del tuo account puoi fare riferiemento alla pagina https://help.instagram.com/contact/163695614321277 e spuntare la voce che più si addice alla tua casistica.
Un altro link utile per gli account che sono stati hackerati è il seguente: https://www.instagram.com/hacked/
Anche in questo caso, potrai selezionare la casistica in cui ti trovi e procedere con l’invio della segnalazione al team di competenza.
Speriamo che questo articolo ti sia stato utile per il recupero dell’accesso al tuo account.
Tieni presente che l’universo Meta di cui Instagram e Facebook fanno parte si evolve alla velocità della luce, pertanto è possibile che in futuro vengano implementate forme di assistenza più efficaci e dirette.
Il team di Italcom S.p.A. è a disposizione per assisterti e aiutarti a mettere in completa sicurezza i tuoi account, in modo da prevenire situazioni spiacevoli ed evitare perdite e compromissioni di dati essenziali per la tua azienda.