Area produzione
Le funzionalità presenti nei moduli che appartengono a quest’area forniscono un potente e flessibile supporto:
- Alla definizione e manutenzione delle strutture di prodotto, sia in modalità a livello singolo che in forma scalare, gestibili sia in modo tradizionale che in modalità di configurazione dinamica multilivello;
- Al disegno del lay-out produttivo e alla definizione dei cicli di lavorazione, integrati e collegati con le relative distinte base, anche questi gestibili sia in modo tradizionale che in modalità di configurazione dinamica;
- All’associazione/allocazione dinamica e parametrica delle figure di costo elementare e al calcolo dei costi di prodotto
Distinta Base
ll modulo Distinta Base fornisce una serie di modalità di gestione delle strutture di prodotto che, grazie all’integrazione nativa con gli strumenti di configurazione degli articoli e alla flessibilità di modellazione implementata, garantiscono la copertura di una gamma estremamente elevata di casistiche di distinta base: da quella tradizionale, strutturata o meno, alle distinte di ricettazione, alle distinte alternative, alle cosiddette batch bill, alle distinte autocomposte in base a regole dinamiche di configurazione di prodotto e/o di struttura, fino alle distinte di pianificazione (family bill e super bill).
Gli elementi e le funzioni che contraddistinguono la gestione di distinte base di EMBYON sono:
- Capacità di definizione e di gestione di distinte base tradizionali, distinte a varianti e a regole;
- Gestione di formule dinamiche sia per l’identificazione dei componenti di distinta, sia delle quantità di impiego, che delle quantità di costo;
- Gestione delle versioni multiple di distinta;
- Determinazione dei consumi/costi in funzione delle caratteristiche delle partite/lotti utilizzati e/o delle informazioni, standard o aggiuntive, degli articoli componenti e del composto;
- Presenza di funzioni di aggiornamento di massa: ricerca, sostituzione, annullamento, aggiunta di componenti;
- Disponibilità di sofisticate funzionalità di implosione;
- Disponibilità di una funzione integrata di manutenzione/inserimento della distinta base, in forma scalare, delle relative anagrafiche articolo e dei cicli di lavoro collegati
Cicli di Lavorazione
Il modulo Cicli di Lavorazione si integra nativamente e intimamente con la gestione Distinta Base e con gli strumenti di configurazione sia degli articoli che della struttura prodotti.
Le funzionalità e le opzioni disponibili permettono la copertura di una notevole gamma di casistiche di processo e di organizzazioni produttive.
Gli elementi e le funzioni che contraddistinguono la gestione dei cicli di lavorazione di EMBYON sono:
- Capacità di definizione e gestione di cicli di lavoro tradizionali, a varianti e a regole;
- Gestione di formule dinamiche sia per la definizione delle sequenze di fase, sia per il calcolo delle figure di tempo gestite, che per la definizione dell’allocazione e delle modalità di calcolo dei costi di fase;
- Gestione delle versioni multiple di ciclo in associazione con le versioni di distinta base;
- Determinazione delle sequenze di fase, dei tempi e costi assegnati in funzione delle caratteristiche delle partite/lotti, delle informazioni, standard o aggiuntive, dell’articolo, anche neutro, proprietario del ciclo, delle caratteristiche, liberamente definibili, delle risorse interessate, della fase stessa, delle attrezzature utilizzate;
- Gestione anagrafiche reparti, centri di lavoro, risorse elementari, dipendenti, operazioni;
- Gestione di calendari alternativi a quello aziendale;
- Gestione anagrafica utensili/attrezzatura, con relativo calendario di disponibilità
Costi Standard di Prodotto
Il modulo Costi Standard, grazie alla piena e intima integrazione con i moduli Distinta Base/Cicli di Lavorazione e sfruttandone le relative definizioni di struttura di prodotto/processo, permette di automatizzare i processi di allocazione e calcolo dei costi di prodotto a criteri e fattori standard.
Gli elementi e le funzioni principali del modulo Costi Standard sono:
- Calcolo costi scalari tramite roll-up della distinta base con possibilità di valorizzazione dei materiali sia da costi gestionali, che da listini o da altri costi standard;
- Calcolo dei costi di lavorazione sia da ciclo di lavoro che da listino lavorazioni, sia interno che esterno;
- Assegnazione e calcolo costi diretti e indiretti da ciclo di lavoro tramite l’applicazione di formule parametriche;
- Possibilità di utilizzo di più costi materiali in sequenza gerarchica;
- Confronto tra costi standard e costi gestionali/listini;
- Disponibilità di funzioni di valutazione/simulazione sia di costi di lavorazione che di costi prodotto;
- Possibilità di aggiornare listini da costi standard.
Area pianificazione approvvigionamenti e programmazione produzione
Le funzionalità presenti nei moduli che appartengono all’area di pianificazione e programmazione, sono state progettate e realizzate per fornire il miglior livello di supporto alle esigenze del più ampio ventaglio di casistiche procedurali e di necessità operative, di analisi e di simulazione. Sono presenti molteplici, specifiche e potenti soluzioni, interamente parametrizzabili e scalabili, che permettono di coprire sia le diverse esigenze di approccio alla domanda da parte del mercato, che le diverse fasi procedurali in cui i processi di pianificazione/programmazione possono essere concettualmente suddivisi:
- Budget di vendita;
- Gestione piano principale MPS;
- Pianificazione canale distributivo DRP;
- Pianificazione materiali MRP;
- Programmazione a vincoli;
- Schedulazione per ottimizzazione di obiettivo;
- Pianificazione/programmazione integrata e avanzata (APS).
MPS
Il modulo permette la gestione dei piani di previsioni aggregati, generabili sia da analisi storiche, sia da proiezioni e/o elaborazioni esterne, che da budget commerciale, integrati con la dinamica della presa ordini clienti, la disaggregazione dei piani, con regole e funzioni completamente parametriche e personalizzabili, utilizzando distinte di pianificazione, liberamente gestibili dal modulo Distinta Base, con le quali alimentare il processo di pianificazione dei materiali MRP.
Le principali funzionalità presenti sono:
- Gestione di più tipi di piano principale ognuno con proprie logiche di definizione, manutenzione e disaggregazione.
- Gestione con formule variabili del livello di disaggregazione dei piani.
- Distribuzione variabile dei periodi di previsione.
- Interazione diretta con la gestione Documenti.
- Possibilità di utilizzare funzioni “user defined” per le operazioni di:
- creazione piano;
- aggiornamento
- orizzonte piano;
- distribuzione temporale del piano;
- criteri di disaggregazione.
- Interazione diretta con la pianificazione materiali MRP
Pianificazione per deposito
Permette la generazione dei piani di ricostituzione scorta per singolo deposito periferico, in un’organizzazione di tipo mono-echelon, a partire dalla situazione di disponibilità degli stessi e di parametri di riordino, definibili per singolo deposito, calcolabili automaticamente.
Le principali funzionalità presenti nel modulo sono:
- Calcolo automatico dei parametri di riordino per singolo deposito;
- Analisi e preparazione piani per singolo deposito o per più depositi contemporaneamente;
- Generazione automatica dei documenti di richiesta trasferimento;
- Possibilità di utilizzare funzioni “user defined” per il calcolo dei livelli di sottoscorta e delle quantità/lotti di ricostituzione gestito direttamente durante la pianificazione per deposito;
- Richiamo automatico del processo di pianificazione materiali MRP;
- Visibilità grafica del profilo di disponibilità per articolo/deposito
Pianificazione materiali MRP
Il modulo permette la preparazione e elaborazione di piani di approvvigionamento materiali secondo modelli liberamente definibili con modalità parametrica.
E' completamente integrato con tutti i moduli operativi della suite EMBYON, di cui utilizza i vari elementi che impattano sui fenomeni di disponibilità e sono compresi nel modello di pianificazione definito.
Consente la gestione di più piani ognuno con un proprio modello di riferimento e guida. Prevede il ricalcolo automatico dei parametri di riordino utilizzati e funzioni di rilascio automatico delle proposte sia verso documenti, che verso ordini di produzione.
Le principali funzionalità presenti nel modulo sono:
- Pianificazione fabbisogni per livelli con nettificazione su base disponibilità tempificata;
- Generazione automatica proposte di riordino in base alle politiche di approvvigionamento definite per singolo prodotto;
- Simulazioni di pianificazione e gestione segnalazioni di eccezione;
- Capacità di gestire situazioni miste di politiche e criteri di pianificazione;
- Gestione di articoli alternativi per fenomeni di utilizzo a esaurimento;
- Gestione delle analisi a scorta sia per dettaglio temporale, integrata comunque in logiche MRP, che su base riepilogata;
- Ricalcolo automatico dei parametri di riordino e di sottoscorta;
- Calcolo automatico dei lead time prodotto a partire dai cicli di lavorazione;
- Tracciabilità fabbisogni e navigazione completa all’interno della pianificazione;
- Visualizzazione dei profili di disponibilità e dei profili di immesso per prodotto/piano;
- Emissione automatica ordini a fornitore, di produzione e di conto trasformazione.
Programmazione a vincoli
Il modulo permette un primo approccio, già particolarmente efficace per molte realtà industriali, alla soluzione di problematiche di scheduling tramite l’integrazione, di tipo bidirezionale, di MS Project e utilizzando le funzionalità di programmazione a vincoli e di livellamento presenti in tale applicazione.
L’integrazione è supportata da uno specifico wizard di configurazione dinamica, disegnato in modo da semplificare al massimo l’attività operativa.
Le principali funzionalità presenti nell’integrazione sono:
- Condivisione delle risorse, centri di lavoro e/o macchine, e dei calendari di fabbrica;
- Creazione di progetti, tramite l’integrazione con i cicli d’ordine, sia in modalità diretta che tramite la creazione/mantenimento di specifici template;
- Aggiornamento differenziale dei template utilizzati;
- Possibilità di gestire piani multipli;
- Libera strutturazione della gerarchia dei task del piano;
- Mappatura parametrica tra le informazioni gestionali e la base dati di MS Project;
- Gestione dinamica dei legami tra le task;
- Gestione guidata delle riassegnazioni risorse con ricalcolo dei tempi/costi;
- Possibilità di utilizzare funzioni “user defined” in qualsiasi punto dei flussi dati previsti dall’integrazione, con la possibilità di interagire direttamente con gli oggetti/entità di MS Project
Schedulazione per ottimizzazione di obiettivo
L’integrazione di un potente motore di ottimizzazione basato su euristiche, permette a questo modulo si implementare sofisticati sistemi di schedulazione in grado di produrre programmi ottimizzati per diversi modelli produttivi (macchine parallele, shopfloor, job shop ecc.).
Il modulo gestisce sia macchine alternative, con allocazione automatica dell’attività, viste come risorse primarie di carico, che risorse alternative (attrezzature e utensili) considerabili vincolanti ai fini della schedulazione e dotabili di proprio calendario. Sono altresì gestibili vincoli di sequenzializzazione basati su concetti di penalizzazione e/o guadagno.
Le principali funzionalità presenti nel modulo sono:
- Gestione multi piani con definizione dei vincoli e degli obiettivi di ottimizzazione per singolo piano;
- Utilizzo di wizard di configurazione dinamica per il supporto dell’attività operativa;
- Gestione di risorse primarie, risorse alternative con riallocazione automatica dei carichi, risorse secondarie
- vincolanti o meno;
- Gestione matrice di penalizzazione/guadagno per l’ottimizzazione delle sequenze di setup;
- Possibilità di interazione con il piano, tramite manipolazione diretta del GANTT di verifica;
- Misura e visualizzazione, tramite cruscotti, degli obiettivi di ottimizzazione.
Area produzione
I moduli che appartengono a quest’area forniscono un’efficace ed efficiente supporto alla gestione delle operations relative ai fenomeni di produzione, visti sia dal lato materiali che dal lato processi, e alle corrispondenti attività di raccolta e consuntivazione dati fabbrica, sia in modalità tradizionale che per mezzo di processi operanti in radiofrequenza. Anche per i moduli di quest’area, tutte le funzionalità disponibili sono completamente parametrizzabili e adattabili alle specifiche necessità di un elevato numero di tipi di organizzazioni produttive diverse.
Produzione
Il modulo Produzione è preposto alla gestione dei fenomeni produttivi visti dal punto di vista dei flussi materiali: emissione e manutenzione degli ordini di produzione, sia interni, sia di conto trasformazione passiva, che di conto lavoro attivo, gestione della movimentazione relativa, sia di prelievo che di versamento, della gestione del trasferimento dei materiali a deposito presso terzi, a fronte di richieste produttive, alla gestione dell’analisi di fattibilità degli ordini, alla gestione dei mancanti e relativi solleciti.
Le funzioni principali disponibili nel modulo di produzione sono:
- Gestione immissione e manutenzione degli ordini di produzione e dei relativi impegni materiali;
- Gestione dell’emissione automatica degli ordini a partire da: piano di produzione, analisi di sottoscorta,
- diretta da documenti;
- Gestione della valorizzazione degli ordini di produzione e confronto con costi preventivi;
- Gestione delle condizioni di conto lavoro di trasformazione: listini e/o prezzi particolari;
- Gestione dei processi di analisi disponibilità e trasferimento materiali a deposito di terzi a fronte di richieste di produzione e/o ripristino di scorta;
- Gestione del registro di conto lavoro;
- Gestione della movimentazione relativa agli ordini di produzione: prelievo componenti e versamento
- articoli prodotti, anche con gestione specifica delle eventuali quantità scartate;
- Analisi di disponibilità dinamica tempificata;
- Analisi e gestione della fattibilità ordini su base disponibilità fisica o da piano;
- Analisi dei materiali mancanti;
- Analisi e gestione dei ritardi di materiale;
- Gestione della documentazione d’ordine;
- Gestione e visualizzazione della tracciabilità degli ordini di produzione e dei documenti/eventi a essi correlati.
Gestione Risorse
Il modulo Gestione Risorse è preposto alla gestione dei fenomeni produttivi visti dal punto di vista delle operazioni e dei processi: emissione e manutenzione dei cicli degli ordini di produzione, gestione del conto lavoro di fase, gestione della consuntivazione delle attività di produzione, sia con metodologie tradizionali, che con specifici processi automatici di raccolta dati da dispositivi fissi, posti anche a bordo macchina, tramite il modulo Terminalini o da dispositivi mobili operanti in radiofrequenza tramite il modulo MES-, all’analisi di carico macchina, alla produzione della documentazione a supporto delle varie operazioni/processi.
Le funzioni principali disponibili nel modulo di gestione risorse sono:
- Emissione e manutenzione dei cicli d’ordine;
- Gestione delle condizioni di conto lavoro di fase: listini e/o prezzi particolari;
- Gestione del flusso documentale del conto lavoro di fase;
- Gestione trasferimento materiale di corso lavoro da e per terzista;
- Causali di avanzamento e loro interazione con la movimentazione materiali, prelievo e versamento;
- Gestione consuntivazione di fabbrica: da imputazione diretta; da lista, alimentata anche da penne con memoria; da raccolta dati di fabbrica, tramite il modulo Terminalini; da dispositivi mobile, tramite il modulo MES:
- Stampa bolle e/o fogli di lavorazione;
- Analisi carico macchine;
- Gestione liste di lavoro per centro di lavoro;
- Calcolo efficienza e resa storica;
- Gestione confronti tempi/costi preventivi/effettivi.
M.APS: EMBYON Advanced Planning System
Il modulo è una piena soluzione APS completamente integrata e nativa nella suite EMBYON. Permette un unico punto di accesso alle funzioni di Pianificazione Materiali e di Programmazione/Schedulazione Risorse migliorandone decisamente l’usabilità e estendendone le funzionalità, ed è pienamente integrato con i moduli Pianificazione Materiali MRP, Produzione e Gestione risorse. Consente un approccio alle attività di pianificazione, programmazione e gestione operativa del piano come processo integrato, rendendo più semplice e efficace l’attività di analisi e gestione correlata.
M.APS supera il problema dei tempi di elaborazione e della staticità delle informazioni tra cicli di elaborazione presenti nel modello tradizionale MRP II, consentendo di decidere in sicurezza quanto e quando acquistare e/o produrre con la massima efficienza. Permette di valutare già in fase di pianificazione il carico risorse, introducendo anche criteri di ottimizzazione, fornendo perciò risposte certe sulla fattibilità del piano, senza dover ricorrere a iterazioni esterne grazie alla notevole accelerazione nella soluzione del loop materiali/risorse.
Le principali funzionalità presenti nel modulo sono:
- Possibilità sia di utilizzare piani di approvvigionamento esistenti, che di crearne nuovi al volo;
- Gestione pianificazione a variazioni nette (net change);
- Tracciabilità completa degli elementi di disponibilità e sua visualizzazione con semplici azioni di “drag and drop”;
- Possibilità di personalizzare in maniera completa il formato e la disposizione della consolle operativa,
- supporto di sistemi a doppio video;
- Visione diretta della disponibilità di prodotto sia operativa che da piano;
- Completa e potente filtrabilità di tutti i fenomeni considerati;
- Supporto diretto a attività di simulazione e analisi “what if”;
- Gestione completa del log delle attività effettuate con possibilità di roll-back;
- Completa manutenibilità diretta degli elementi del piano, sia operativi che pianificati;
- Possibilità di immissione diretta di elementi di disponibilità e fabbisogno;
- Ripianificazione diretta in tempo reale;
- Gestione guidata delle eccezioni di piano;
- Gestione delle proposte congelate;
- Potente sistema di controllo del rilascio delle proposte e delle modifiche di piano;
- Gestione GANTT per ordine, sia da ordini effettivi che da proposte, sia per fenomeni di acquisto che di produzione, con indicazione dei legami di dipendenza;
- Gestione della programmazione/schedulazione risorse “on fly” sia per ordini effettivi considerati in piano, che per proposte di produzione, interne e esterne;
- Gestione profilo di carico e GANTT risorse con completa interazione operativa;
- Implementazione di euristiche variabili nel processo di programmazione e schedulazione;
- Gestione dettaglio carico manodopera e da operazioni di attrezzaggio e/o disattrezzaggio;
- Retroattività immediata, con relativa ripianificazione, su piano dei risultati delle operazioni di programmazione e schedulazione